Flessibilità e Convenienza

Cessione del Quinto

La soluzione finanziaria adatta alle tue esigenze

SQUADRA CREDIT - IG E FB (18)
Realizza i tuoi sogni con la Cessione del Quinto di Squadra Credit: un finanziamento personalizzato, pensato per offrirti stabilità e libertà, con rate fisse e il supporto di un consulente esperto che ti accompagnerà in ogni passo.

Come funziona la Cessione del Quinto?

La Cessione del Quinto è una forma di finanziamento che appartiene alla tipologia di prestiti garantiti, con una copertura assicurativa che protegge i tuoi eredi da qualsiasi imprevisto. La Cessione del Quinto è riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati , i quali possono richiedere un importo netto di massimo 75.000 euro, con una durata massima di 120 rate.
La caratteristica principale è che la rata (fissa per tutta la durata del prestito) non può superare un quinto (20%) dell'importo netto mensile e viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione.
La Cessione del Quinto è facile da ottenere anche se hai altri finanziamenti in corso. Inoltre, non ci sono costi aggiuntivi in quanto tutte le spese sono comprese nella rata. Con Squadra Credit, avrai un consulente a te dedicato che ti guiderà e supporterà durante tutto il percorso, anche successivamente l'erogazione del prestito.

A quale categoria appartieni?

Quali sono i vantaggi con Squadra Credit?

RATA FISSA E COSTANTE

La tua rata non sarà mai maggiore del 20% del tuo stipendio indipendentemente dalle variazioni dei tassi di interesse di mercato. È trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, garantendo una gestione semplice e senza rischi di dimenticanze.

NESSUN GARANTE

Grazie alla trattenuta diretta su stipendio o pensione, non è necessario coinvolgere terze persone come garanti.

FACILITA' DI ACCESSO

È accessibile anche a chi ha una storia creditizia problematica (segnalazione in CRIF o pignoramento sul cedolino paga), poiché il rimborso è garantito dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico.

DURATA FLESSIBILE

La durata può variare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi (10 anni). Ciò ti permette di adattare il piano di rimborso alle tue esigenze economiche.

COPERTURA ASSICURATIVA

Obbligatoria per legge, copre il rischio di perdita del lavoro (se sei un dipendente) o di decesso (se sei un pensionato). Ciò ti offrirà maggiore sicurezza e tutela, anche per chi ti concederà il finanziamento.

Hai bisogno di incontrare un nostro consulente?

Fissa un appuntamento presso il nostro ufficio per ricevere tutte le informazioni e il supporto necessario!

FAQ sulla Cessione del Quinto

Cos'è la Cessione del Quinto?

È una forma di finanziamento personale in cui la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione. La rata non può superare un quinto (20%) dello stipendio netto o della pensione.

Chi può richiederla?

La Cessione del Quinto può essere richiesta da: dipendenti pubblici o statali, dipendenti privati con contratto a tempo indeterminato o pensionati, purché la pensione superi la soglia minima stabilita dalla legge.

Serve un garante per la Cessione del Quinto?

No, la Cessione del Quinto non richiede un garante. La garanzia principale è il reddito fisso derivante dallo stipendio o dalla pensione.

Posso estinguere anticipatamente la Cessione del Quinto?

Sì, è possibile estinguere il prestito anticipatamente, in ogni momento.

Se sono cattivo pagatore o protestato posso ottenere un prestito con Cessione del Quinto?

Certo, è possibile ottenere un prestito con Cessione del Quinto anche se si è segnalati sulle banche dati: CRIF EXPERIAN e CTC, oppure se presente un pignoramento sulla busta paga o sul cedolino della pensione.

Come vengono rimborsate le rate?

Le rate vengono detratte direttamente sulla busta paga o sul cedolino della pensione.

Cosa succede in caso di premorienza o perdita del lavoro?

La Cessione del Quinto è tutelata da una polizza assicurativa obbligatoria che garantisce la copertura del debito sia in caso di perdita di lavoro o decesso, senza gravare sulla famiglia o sul richiedente.